Mostrar mensagens com a etiqueta Giovanni Bellini. Mostrar todas as mensagens
Mostrar mensagens com a etiqueta Giovanni Bellini. Mostrar todas as mensagens

domingo, fevereiro 13, 2005

Céu #9


Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo, ca. 1500-1502 (detalhe)

Céu #8


Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo, ca. 1500-1502 (detalhe)

Céu #7


Giovanni Bellini, Madonna del prato, ca. 1505 (detalhe)

Céu #6


Giovanni Bellini, Madonna del prato, ca. 1505 (detalhe)

Céu #5


Giovanni Bellini, Madonna Morelli (con il paesaggio), ca. 1480-90 (detalhe)

sexta-feira, fevereiro 11, 2005

Giovanni Bellini (ca.1430-1516)


Tiziano Vecellio, Ritratto di Giovanni Bellini

"Se intese questa matina esser morto Zuan Belin optimo pytor, [...] la cui fama è nota per il mondo, et cussi vechio come l'era, dipenzeva per exellentia. Fu sepulto a San Zane Polo in la soa arca, dove etiam è sepulto Zentil Belin suo fradelo etiam optimo pytor."

(M. Sanudo, Diari, 29 Novembre 1516)


"Uomo di meditazioni instancabili, mai pago di evocare l'antico, d'intendere il nuovo e di provarli, [Giovanni Bellini] fu tutto quel che si dice: prima bizantino e gotico, poi mantegnesco e padovano, poi sulle tracce di Piero e di Antonello, in ultimo fin giorgionesco; eppure sempre lui, caldo sangue, alito accorato, accordo pieno e profondo fra l'uomo, le orme dell'uomo fattosi storia, e il manto della natura.
Accordo tra le masse umane prominenti e le nubi alte, lontane, e cariche di sogni narrati; tra le chiostre dei monti e le absidi antiche, le grotte dei pastori e le terrazze cittadine, le chiese color tortora del patriarcato e il chiuso delle greggi, le roche medievali e le rocce friabili degli Euganei.
Una calma che spazia fra i sentimenti eterni dell'uomo: cara bellezza, venerata religione, eterno spirito, vivo senzo; e una pacificazione corale che fonde e sfuma i sentimenti, dall'alba di rosa al tramonto di viola, secondo l'ora del giorno."

(R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, 1946)


In Giovanni Bellini, Milano, Pockets Electa, 1993

Giovanni Bellini, Allegoria Sacra, ca. 1490-1500

Céu #4


Giovanni Bellini, Trasfigurazione, ca. 1487 (detalhe)

Céu #3


Giovanni Bellini, San Gerolamo nel paesaggio, ca. 1479 (detalhe)

Céu #2


Giovanni Bellini, Risurrezione, ca. 1475-1479 (detalhe)

Céu #1


Giovanni Bellini, Pietá, ca.1465 (detalhe)